Aristotele by Claudia Baracchi
autore:Claudia Baracchi [Baracchi, Claudia]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Feltrinelli Editore
pubblicato: 2023-10-31T10:36:17+00:00
5. In margine
Alcune annotazioni in seguito a questi che sono meri appunti sullââanimale imitativoâ. Abbiamo visto che in scena è la psyche, la visibilità della psiche in atto, nei gesti e nelle azioni. La struttura del carattere riluce, si rende manifesta e le sue vicende appaiono finalmente situate nella storia, nel mondo, nel fato, nei movimenti della natura. Come in uno sguardo dallâalto (in effetti nel teatro antico lo spettatore guarda verso il basso). Certo, sempre che ci si possa rapportare alla trama rappresentata e riconoscere in essa. Sempre che essa sia verosimile.
Alla fine è lo spettatore a dare conferma, o meno, dellâuniversalità , della riuscita dellâoperazione. à lo spettatore ad autorizzare, o meno, lâanalisi della condizione umana implicita nel dramma. Se, cioè, lo spettatore si è trovato implicato, coinvolto, oppure no. Sono qui presupposti un pubblico abituato alla partecipazione attiva, uno spettatore disponibile alla risposta empatica, una ricettività che trasforma, una passività radicale che lavora su di me e fa di me qualcosa dâaltro. E ci chiediamo, per contro, che ne è di un pubblico per cui lâarte, il teatro sono diventati intrattenimento, un pubblico passivo solo nel senso di indifferente, consegnato allâatrofia dellâumano. Un pubblico coriaceo, incapace dâincantamento, inebetito dal costante assalto di sempre nuovi diversivi e trattato a furia di effetti speciali, come in rianimazione dâemergenza. Come tanto pubblico dei nostri giorni.
Aristotele insiste sullâimportanza del confronto pubblico e con il pubblico, sullâascolto del pubblico, cioè dellâumano stesso. Intende il pubblico nel senso più ampio, non un ristretto gruppo di colti privilegiati, bensì lo spettatore âmedioâ; valorizza la medietà (come peraltro nei trattati etici e nella Politica) in quanto riferimento per ogni squilibrio e iperbole che la vita presenta; ed esibisce una peculiare fiducia in una sorta di saggezza stabilizzante che risiederebbe nei grandi numeri, potremmo dire nella normalità delle moltitudini senza nome. Perché gli esseri umani in quanto tali sono non soltanto âsommamente imitativiâ, ma anche âsecondo natura portati allâarmonia e al ritmoâ.197 Per una cultura che tende invece ad avvicinare lâindagine sullâumano a partire dalla sua crisi, e quindi dalla patologia, o comunque dalla nevrosi, questo sguardo è certo spiazzante.
à con questo pubblico, con lo spettatore medio, che lâartista è invitato a rimanere in contatto, a cercare lâincontro. à da questo pubblico che lâartista attende conferma. à questo che deve consultare. Non per assecondarlo ma per ascoltarne le risposte. La grande arte (la cultura che noi chiamiamo âaltaâ, perfino âclassicaâ) è arte popolare. Che significa istintivamente comprensibile âsecondo il tuttoâ, ovvero da tutti. Per questo, oltre alla verosimiglianza, il poeta deve curare la dizione, calibrare lâuso di metafore e termini inconsueti, bilanciare elementi familiari e stranianti, affinché il linguaggio sia suggestivo senza essere inaccessibile.198 Per questo, nelle considerazioni finali sullâeccellenza della tragedia anche rispetto alla poesia epica, Aristotele dissocia la popolarità dalla volgarità . Rispondendo a chi critica la drammaturgia dicendo che âimita tuttoâ e âper tuttiâ,199 e che per farsi capire si avvale dei gesti esageratamente enfatici di attori e danzatori, producendo pertanto uno spettacolo degno solo
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Alle origini dell'opera d'arte contemporanea by Giuseppe Di Giacomo & Claudio Zambianchi(6865)
Solaris by Stanisław Lem(3531)
Neverwhere by Neil Gaiman(3161)
Accabadora by Michela Murgia(2863)
Essere laico by Umberto Veronesi & Alain Elkann(2670)
Helgoland by Carlo Rovelli(2372)
Le 48 Leggi Del Potere by Robert Greene(2354)
Stardust by Neil Gaiman(2189)
La montagna incantata by Thomas Mann(2073)
Americanah by Chimamanda Ngozi Adichie(2073)
L'ozio come stile di vita by Tom Hodgkinson(1921)
Il Mondo Nuovo by Aldous Huxley(1882)
Rose, rose by Bill James(1857)
L’arte della guerra by Sun Tzu(1804)
Il magico potere del riordino by Marie Kondo(1803)
Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald by J. K. Rowling(1746)
La banalità del male by Hannah Arendt(1743)
Zibaldone di pensieri by Giacomo Leopardi(1710)
Sette brevi lezioni di fisica by Carlo Rovelli(1693)